Viaggio in Formula E, a Roma tra presente e futuro
- driversofcars
- 24 apr 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Possiamo affermare, senza ombra di dubbio, che la Formula E abbia ancora molta strada da fare, ma possa, in altrettanto modo, aver molto da insegnare. Aver vissuto la giornata di Roma, nella sua interezza, ci ha permesso di apprezzare tutti i pregi sportivi, sociali e culturali che questo evento propone nel proprio DNA. L'intera manifestazione è strutturata col profondo intento di andare incontro alle famiglie, creando una sorta di piccola città, all'interno della quale, oltre al circuito in sè, vi è la possibilità di vivere l'esperienza Formula E a 360 gradi, grazie ad aree fans ricche di colori, musica, spunti di arricchimento e condivisione, attraverso padiglioni di ogni genere, che accolgono i desideri di adulti e bambini, sotto ogni sfaccettatura. Le numerose partnership con marchi di entità mondiale, che lavorano per affinare tecnologie futuristiche, permettono di poter testare e usufruire di comfort e fonti di divertimento all'interno degli stand, adornati perfettamente per il
pubblico. L'evento Formula E non assume i puri connotati di una gara automobilistica sentita e vissuta, ma, quantomeno al momento, risulta essere una manifestazione straordinariamente piacevole, che unisce decine di migliaia di persone di culture, età ed esigenze diverse, esaltando i valori dello sport. I biglietti per l'evento sono proposti a prezzi davvero modesti e includono gadget di ogni genere, come berretti e bandierine gratuite, oltre a ticket omaggio per la consumazioni di cibi e bevande. La Formula E, intesa invece come categoria automobilistica, ha enormi margini di miglioramento: le macchine, pur essendo meravigliose, sono costrette a limitare la propria potenza per non esaurire le batterie prima dell'arrivo al traguardo; inoltre, i corpo a corpo e i duelli ruota a ruota patiscono la decisiva limitazione della scarsa larghezza dei circuiti, che quasi mai consente l'affiancamento in curva delle monoposto. Il numero di piloti dai nomi prestigiosi sta però crescendo e l'affinamento di regole e dettagli tecnici consentiranno ogni anno di rendere l'intero movimento ancora più interessante, imponendosi a livello mediatico e mondiale. L'augurio è che ciò avvenga nel modo più repentino e completo possibile, con, però, la speranza che questo intento di abbracciare famiglie e appassionati resti intatto, per non perdere in loro la sensazione di essere parte attiva e itinerante. Abbiamo vissuto una giornata affascinante e soddisfacente, all'interno di un mondo che però deve indubbiamente crescere, con l'intento di evolvere la propria proposta da piacevole a indimenticabile.
di
driversofcars
Comments